Il successo di McFIT in Italia – con una filosofia orientata a un fitness inclusivo e accessibile – deve molto a una figura chiave: Samuele Frosio. Classe 1972, architetto, artista e manager, ha rivoluzionato il panorama del fitness combinando precisione tecnica e sensibilità creativa. Figlio del celebre artista Angelo Frosio, è stato protagonista di un percorso professionale inedito: dopo aver collaborato per diversi anni con prestigiosi studi di architettura, ha lavorato come libero professionista gestendo progetti che spaziavano dalla costruzione di edifici sia pubblici che privati, fino a complesse ristrutturazioni. Una base che ha trovato una nuova dimensione nel 2015, quando è entrato in RSG Group Italia – controllata di RSG Group International, proprietaria del marchio McFIT – con il ruolo di responsabile tecnico, occupandosi quindi di progettare, costruire e mantenere i centri fitness del Gruppo. Nel 2023 la svolta, con la nomina ad Amministratore Unico.
Grazie al contributo di Samuele Frosio, McFIT si è rapidamente affermata nel mercato italiano, diventando un punto di riferimento per chi cerca non solo un allenamento di alta qualità, ma anche un’esperienza di benessere globale. Oggi, il marchio può contare su oltre 300 dipendenti, 170 istruttori freelance e una community che supera i 165.000 abbonati. Numeri che testimoniano l’impatto della sua strategia, che ha favorito anche l’integrazione di altri marchi prestigiosi come John Reed Fitness e Gold’s Gym, arricchendo ulteriormente l’offerta del Gruppo.
Ma l’impatto di Samuele Frosio va ben oltre il successo commerciale. La sua visione ha trasformato McFIT in un’organizzazione che investe attivamente in iniziative sociali, come la campagna “Pink is Good” per la prevenzione del tumore al seno, dimostrando che un modello di business vincente può convivere con un forte impegno per il territorio. Inoltre, l’azienda ha instaurato collaborazioni prestigiose con alcune delle figure più iconiche del mondo dello sport – tra cui Christian Vieri, Alessandro Costacurta, Marco Materazzi e, in ambito olimpico, campioni come Gianmarco Tamberi e Irma Testa – rafforzando l’immagine del brand e sottolineando valori quali benessere e prestazioni d’eccellenza. Durante la pandemia da COVID-19, McFIT ha inoltre messo in campo soluzioni innovative, tra cui l’installazione di 22 tensostrutture che hanno permesso agli abbonati di allenarsi all’aria aperta in sicurezza. Una risposta tempestiva e creativa che ha consolidato ulteriormente la reputazione del brand, mantenendo l’offerta operativa anche nei momenti di crisi.