Sabrina De Filippis
Trasporti

Sabrina De Filippis: il ruolo strategico del Lazio nella logistica internazionale

Situato al centro del Mediterraneo, il Lazio si sta affermando come fulcro logistico sempre più strategico per l’Italia e l’Europa. Complici soprattutto infrastrutture di eccellenza come l’aeroporto di Fiumicino, i porti di Civitavecchia e Gaeta, e il terminal merci di Pomezia, che sostengono un panorama industriale ampio e diversificato. A dichiararlo è Sabrina De Filippis, Presidente della sezione trasporti e logistica di Unindustria e AD di Mercitalia Logistics, in una recente intervista rilasciata al quotidiano “Il Sole 24 Ore”. La manager ha evidenziato l’importanza di investire nella logistica, che negli ultimi anni sta attraversando una “fase cruciale” grazie anche all’impulso di politiche europee sempre più incentrate su sostenibilità dei trasporti e intermodalità. “Non possiamo assolutamente immaginare di puntare solo sul sistema produttivo, industriale e manifatturiero senza investire in modo forte anche sulla logistica – ha spiegato – La logistica muove l’economia dei territori e quindi muove l’economia del nostro Paese. Un’Italia al centro del Mediterraneo che, ora più che mai, può svolgere un ruolo decisivo per la competitività delle imprese a livello internazionale”.

L’AD di Mercitalia Logistics ha poi sottolineato come il potenziale della regione vada ben oltre le strutture attuali. Da qui la proposta di investimenti mirati in interconnessione, digitalizzazione e sostenibilità, strategici in vista delle future sfide della globalizzazione. Temi che, ha annunciato, saranno al centro degli Stati generali della logistica nel Lazio previsti per il prossimo ottobre. Un incontro volto a mettere in rete le eccellenze locali e a creare una sinergia efficace tra settore pubblico e privato. Per la manager, i riflettori saranno in particolar modo puntati sul terminal di Pomezia, che emerge come un elemento chiave, essendo il più grande del territorio e uno dei principali in Italia. Basti pensare che la movimentazione annua ha raggiunto il milione di tonnellate, numeri che testimoniano il ruolo cruciale che l’infrastruttura riveste nell’interconnessione tra i mercati del Nord e quelli del Sud.

Sul fronte del trasporto merci su rotaia, Sabrina De Filippis ha spiegato che la realizzazione di nuove infrastrutture capaci di gestire volumi sempre maggiori, previsti entro il 2027 in Italia, Germania, Francia e altri Paesi europei – anche grazie ai fondi del PNRR – consentirà di specializzare le linee e di separare nettamente il traffico passeggeri da quello merci, migliorando significativamente l’efficienza del sistema. Nella parte finale dell’intervista, la manager ha ribadito l’ambizione del Gruppo FS: “Diventare un’interfaccia unica per il cliente: l’impresa ci affida le sue merci e noi ci occupiamo dell’intera catena del trasporto, dalla presa in carico fino alla consegna finale, logistica urbana inclusa”. A testimoniare la volontà del Gruppo l’acquisto di nuovi carri merci realizzati su misura in modo da andare incontro alle esigenze di settori diversi, tra i quali l’alimentare, la siderurgia, la meccanica e la metallurgia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − 2 =