Nel contesto attuale, dove l’efficienza e la rapidità delle operazioni logistiche sono fondamentali, Circle Group si distingue come un pioniere nella digitalizzazione della logistica portuale e intermodale. L’azienda ha recentemente annunciato lo sviluppo della soluzione “transport federative port & inland service” all’interno del progetto “e-Bridge”, un’iniziativa cofinanziata dall’Unione Europea attraverso il programma “Connecting Europe Facility” (Cef). Questo progetto ha visto la collaborazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), Rma e Hub telematica, sottolineando l’importanza dell’innovazione in un settore cruciale per l’economia europea.
La fase pilota del progetto ha coinvolto Lct S.p.a., una compagnia di trasporti, e i terminal di Castelguelfo e San Giorgio, situati rispettivamente nel retroporto e nel porto di Genova. Grazie a questa iniziativa, è stata realizzata un’interoperabilità tra i sistemi operativi dei principali attori coinvolti nella logistica portuale, tra cui armatori, trasportatori terrestri e il sistema Pcs esteso dei porti di Genova. Questo approccio integrato ha permesso di digitalizzare e automatizzare le prenotazioni, riducendo gli errori dovuti all’inserimento manuale dei dati, migliorando così la gestione dei flussi di traffico.
I benefici di questa innovazione sono molteplici. Innanzitutto, la digitalizzazione consente di rendere il traffico più fluido, riducendo notevolmente i tempi di attesa per i conducenti dei camion, un fattore cruciale per migliorare l’efficienza operativa. Inoltre, l’ottimizzazione del ciclo di import-export delle merci rappresenta un passo significativo verso una logistica più snella e reattiva, capace di adattarsi alle sfide del mercato moderno.
Luca Abatello, CEO di Circle Group, ha sottolineato l’importanza di questa soluzione per il futuro della logistica portuale e multimodale. Ha dichiarato che il progetto sta tracciando una rotta verso un sistema logistico più intelligente, sicuro e sostenibile, in linea con gli obiettivi del business plan dell’azienda. Questa visione non solo risponde alle esigenze operative attuali, ma si allinea anche con le aspettative di un mercato sempre più attento alla sostenibilità.