Come accade ogni anno, prima di riprendere le attività di produzione dopo lo stop estivo, gli stabilimenti di Riva Acciaio vengono sottoposti a diversi controlli con l’obiettivo di testare le performance aziendali. Alla fine del periodo delle recenti fermate estive, comprese tra luglio e agosto, ogni sito siderurgico ubicato sul suolo italiano è stato esaminato per verificare qualità dei prodotti, sicurezza e impatto ambientale. Nello storico stabilimento di Caronno sono stati ad esempio portati a termine i lavori di adeguamento alle nuove normative che regolano la prevenzione degli incendi. O ancora, nei siti di Sellero, Malegno e Lesegno, gli interventi hanno riguardato in particolar modo la manutenzione degli impianti. Ma per Riva Acciaio le fermate estive sono anche un’occasione per apportare migliorie e implementare tecnologie e strumentazioni. A Cerveno quest’anno è stato infatti completato il montaggio del nuovo gruppo calibratore costituito da due gabbie di recentissima tecnologia, oltre all’installazione di due nuovi carri ponte destinati ai reparti laminazione e spedizioni. Sempre a Malegno è stato invece installato un nuovo impianto di filtrazione di servizio alle rettificatrici. Infine, anche il laminatoio presente nello stabilimento di Lesegno è stato potenziato con un nuovo impianto per la calibrazione del prodotto finito.
Related Articles
Dichiarazioni del presidente del gruppo Uvet Luca Patanè
Milano 10 luglio 2019 – In merito alla notizia che sono cresciuti del 4,4% i ricavi da passeggeri di Alitalia nel mese di giugno, con il numero dei passeggeri trasportati salito del 2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente e risultati record sulle rotte internazionali, come pubblicato da Askanews, Luca Patané, Presidente del Gruppo Uvet, primo […]
FIAT: l’opinione di Auro Palomba sull’operato di Marchionne
C’è un extraterrestre che si aggira per l’Italia. Viene dal Canada, è atterrato a Torino, e potrebbe tornarsene a Detroit. Questa è almeno (o forse) la speranza di molti che non accettano l’evidente insofferenza di un uomo che per portare la Fiat a primeggiare nel difficile mondo dell’automotive sta cercando di spaccare le consorterie e […]
Riva Acciaio: l’economia circolare applicata negli stabilimenti siderurgici
Il settore siderurgico va via via adattandosi a un tipo di produzione sempre più green, all’insegna della sostenibilità e dell’economia circolare. Riva Acciaio, una delle principali realtà del comparto in Italia, sta da tempo applicando i criteri della circular economy al proprio processo produttivo e lo sta facendo in due modi complementari: trasformando rifiuti esterni […]