Il 19 e il 26 giugno scorso si è tenuto un corso di aggiornamento professionale online dal titolo “AIA – AUA delle attività produttive”: organizzato da FAST Ambiente Academy. La due giorni di formazione professionale ha riguardato gli aspetti normativi, tecnici e di controllo, anche in relazione all’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. Claudio Bertini, consulente e verificatore ambientale, è stato selezionato dalla Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche come docente per la seconda giornata. Nello specifico il corso, suddiviso in due moduli, è nato con l’obiettivo di analizzare sia la normativa AIA (Autorizzazione Integrale Ambientale) che le recenti disposizioni nazionali e regionali rispetto all’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale), con un focus che ha riguardato le modalità di presentazione dell’istanza e le funzioni di controllo da parte dell’ARPA. Durante la formazione si sono inoltre affrontate le più recenti disposizioni inerenti alla Verifica, la Relazione di Riferimento, il processo di revisione dei BRef e le procedure di controllo delle due importanti autorizzazioni ambientali. Ampio spazio è stato dato infine all’analisi di casi pratici aziendali: durante la parte conclusiva del seminario Claudio Bertini, Responsabile Cae – Centro Assistenza Ecologica di Ancona, ha portato l’esempio pratico di diverse realtà produttive che operano nella Regione Marche, discutendo la struttura e gli effetti operativi di alcuni provvedimenti autorizzativi.
Related Articles
Affrontare la rivoluzione digitale, Rodolfo Belcastro: una prospettiva sulla governance dell’Intelligenza Artificiale
La rivoluzione digitale ha ormai preso il controllo delle nostre vite, richiedendo un profondo cambiamento culturale. Nel suo editoriale sulla rivista dell’International Corporate Communication Hub, Rodolfo Belcastro, Chief Communication Officer di SACE, esplora le implicazioni di questo cambiamento e solleva importanti questioni sul ruolo dell’intelligenza artificiale (IA) e della comunicazione nel contesto attuale. Machine learning […]
PA 4.0, Davide D’Arcangelo: Impatta lancia la figura del Public Innovation Manager per guidare la transizione digitale dei territori
Oggi si fa sempre più chiara la necessità di ottimizzare la Pubblica Amministrazione affinché sia pronta a fronteggiare la sfida del PNRR. Il Piano di Ripresa e Resilienza ha messo a disposizione diretta di Comuni e città metropolitane una somma totale di 40 miliardi di euro: il piano di investimenti avrà però successo solo se […]
Gian Maria Mossa: l’AD di Banca Generali premiato come “CEO dell’anno” da “Le Fonti”
Importante riconoscimento per Gian Maria Mossa: l’Amministratore Delegato di Banca Generali è stato insignito infatti del Premio “CEO dell’anno” da “Le Fonti”. Un risultato raggiunto grazie all’attenzione all’innovazione e alla crescita sostenibile nel modello d’offerta e servizi per la tutela dei patrimoni, come evidenziato nelle motivazioni dell’assegnazione del Premio. Il riconoscimento si va ad aggiungere […]