L’8 aprile sono stati accreditati i primi contributi a fondo perduto per i titolari di partita IVA previsti dal decreto Sostegni. Nel testo definitivo del provvedimento emergenziale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 22 marzo, si dà la possibilità a chi esercita attività d’impresa, di lavoro autonomo e a chi percepisce reddito agrario di ricevere un aiuto economico tramite accredito su conto corrente o come credito d’imposta. Massimo Rizza, commercialista con oltre dieci anni di esperienza, mette in guardia sulla quantificazione dei contributi attesi. Dagli organi di stampa e dalle dichiarazioni di alcuni rappresentanti istituzionali, si apprende infatti che tale contributo spetta a coloro che hanno avuto un calo di fatturato superiore al 30% rispetto a quello del 2019 e che la somma ricevuta va da un massimo del 60% a un minimo del 20% della media mensile del calo registrato nel 2020. Per l’esperto si tratta di una modalità di comunicazione che definisce ai limiti dell’illusorio: “Si viene a scoprire poi dal commercialista o dagli addetti ai lavori che ‘la traduzione’ di quanto riportato dai media e da alcuni rappresentanti del Governo è la seguente: i contribuenti riceveranno un contributo a fondo perduto che va da un massimo del 5% a un minimo del 1,67%”. Questo perché il ristoro verrà erogato su base mensile: di conseguenza, le percentuali vanno assunte in dodicesimi rispetto al calo annuale. Ed è il motivo per cui il professionista evidenzia la necessità, soprattutto in un momento storico così complesso, di una informazione corretta e soprattutto chiara a tutti i livelli. Una problematica che secondo Massimo Rizza è alle origini anche del dibattito sulla rottamazione, prevista sempre dal Decreto, delle cartelle esattoriali fino a 5.000 euro del periodo 2000-2010: “Il provvedimento riguarda debiti esattoriali risalenti a più di dieci anni fa e definirlo ‘condono’ è fuori luogo. Agire su cartelle ‘vecchie’ e di importi irrisori (diventati poi importi rilevanti per le sanzioni, gli aggi e gli interessi) è un intervento necessario per snellire le procedure della macchina burocratica ingolfata da cartelle incagliate e dal difficile se non impossibile recupero della somma, sottraendo così tempo e risorse ad una vera efficienza sui recuperi di debiti ‘freschi'”.
Related Articles
L’economia UK giù del 20%: è la peggiore tra le grandi del mondo
Sono numeri pessimi (non c’è altro modo per definirli) quelli che arrivano dall’economia britannica post Covid (ammesso e non concesso che si tratti già di post …): il Pil del Regno Unito è diminuito del 20,4% nel secondo trimestre del 2020. Si tratta del peggior calo da quando i record trimestrali sono iniziati nel 1955.. […]
Stefano De Capitani, Municipia S.p.A.: partenariato pubblico-privato per non perdere l’occasione del PNRR
Il PNRR non ammette ritardi. Il monito arriva dal Presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani, il quale sui suoi profili social spiega come per mettere a terra gli obiettivi del PNRR sia fondamentale che pubblico e privato parlino lo stesso linguaggio. “Il PNRR ha una dirompenza eccezionale nel nostro Paese non solo come occasione […]
Economia internazionale, incontro con Roberta Pinotti
Europa – Mediterraneo – Italia: la scelta della politica internazionale nell’economia del nostro quotidiano. Cosa aspettarci, incontro con Roberta Pinotti, intervistata da Luigi Gia e Mario Sechi. Il titolo Europa – Mediterraneo – Italia: la scelta della politica internazionale nell’economia del nostro quotidiano. Cosa aspettarci? inquadra immediatamente il tema nella sua vastità di aspetti, mai come oggi […]