Aziende

Elisabetta Ripa: Open Fiber a Benevento, 7.500 case già raggiunte dalla fibra

La fibra ultraveloce arriva a Benevento con Open Fiber. Sono 7.500 gli immobili predisposti a navigare sul web con una velocità di connessione fino a 1 Gigabit per secondo. La società guidata da Elisabetta Ripa conclude con Infratel il piano di lavoro e di avanzamento per il Piano BUL. La rete a banda ultra larga è al momento disponibile in ampie aree del Centro storico e dei quartieri Ferrovia, Libertà e Mellusi-Atlantici.
Open Fiber si riconferma in prima linea nella digitalizzazione del Paese. L’emergenza Coronavirus, come ribadito dall’Amministratore Delegato Elisabetta Ripa anche nell’intervista a “La Stampa” dello scorso 7 aprile, non ha fermato la società, sempre più impegnata nel perseguire la sua mission tecnologica. Nello scrupoloso rispetto dei protocolli di sicurezza a tutela di cittadini, utenti e operatori sul campo, anche in queste settimane sono proseguite le attivazioni di connessioni su rete FTTH a tutti i cittadini che ne hanno fatto richiesta. E a Benevento l’obiettivo di Open Fiber è raggiungere circa 20mila tra abitazioni, negozi e uffici inclusi nel piano di cablaggio in modalità FTTH (Fiber To The Home, fibra fino a casa). Sono circa 7 i milioni di euro stanziati, fondi propri di natura privata che non ricadono sulla spesa pubblica, in particolare del Comune. Secondo la convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, l’operatore della fibra ottica sta stendendo circa 12mila km di fibra ottica per la realizzazione di una nuova infrastruttura in grado di abilitare una connessione sicura, ultraveloce e “a prova di futuro”. Mai come oggi la fibra ultraveloce rappresenta un asset strategico per la crescita dei territori urbani.
L’emergenza è un corso accelerato di digitalizzazione che contribuirà a una maggiore adozione di servizi evoluti. Dal lavoro alla scuola fino alla sanità” aveva affermato nell’intervista l’AD Elisabetta Ripa, sottolineando come connettività e servizi digitali siano diventate le principali leve della produttività per affrontare le sfide economiche e sociali di oggi e dei prossimi anni. I servizi abilitati dalla banda ultra larga sono numerosi e riguardano svariati ambiti: tra questi lo smart working, la telemedicina, l’Internet of Things, la didattica a distanza, il cloud computing, lo streaming online di contenuti in HD, l’accesso ai servizi avanzati della Pubblica Amministrazione, applicazioni Smart City come la mobilità sostenibile, il controllo elettronico degli accessi, il monitoraggio ambientale, la gestione dell’illuminazione pubblica e la digitalizzazione dei servizi per il turismo. In questa prospettiva il lavoro di Open Fiber assume ancor più rilievo, a Benevento come negli altri territori in cui opera. E sempre in relazione all’emergenza Coronavirus, la società sta lavorando insieme all’amministrazione comunale della città campana alla realizzazione di alcune iniziative solidali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sedici + 16 =