Johnson Controls
Aziende

Johnson Controls: 140 anni di innovazione per edifici intelligenti e sostenibili

Dalla scintilla che accese il primo termostato ambientale nel 1885 al presente digitale, Johnson Controls percorre da 140 anni la strada dell’innovazione con lo sguardo sempre puntato sul domani. Una traiettoria che intreccia ingegneria e visione, dando forma a edifici intelligenti, sicuri e sostenibili in ogni angolo del mondo.

Oggi, l’azienda si propone come alleato strategico lungo l’intero ciclo di vita di ogni edificio, con un’offerta che spazia dai sistemi HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento) alle soluzioni avanzate per la sicurezza, la prevenzione incendi e il controllo intelligente. Che si tratti di data center, ospedali, industrie complesse o scuole, Johnson Controls innova per migliorare ambienti e comunità.

Una macchina dell’innovazione in continuo movimento

Con oltre 8.000 brevetti attivi e miliardi di dollari investiti in R&D, il cuore tecnologico dell’azienda batte con forza. Marchi storici come York e Grinnell convivono con tecnologie all’avanguardia e piattaforme digitali capaci di rivoluzionare la gestione degli edifici. Il know-how ingegneristico non si limita alla progettazione: l’azienda accompagna il cliente dall’installazione fino alla manutenzione e all’aggiornamento continuo degli impianti.

Una storia lunga 140 anni, con lo sguardo al futuro

Il 2025 è per noi molto più di una ricorrenza: è l’occasione per celebrare un patrimonio di competenze costruito in 140 anni, senza mai perdere la tensione verso l’innovazione”, ha dichiarato Joakim Weidemanis, CEO dell’azienda.

La nostra forza sono le persone: i nostri dipendenti, i clienti, i partner. È grazie a loro se possiamo continuare a innovare, trasformare il nostro settore e prepararci ai prossimi 140 anni con la stessa energia con cui abbiamo iniziato”. Johnson Controls guarda avanti, semplificando il portafoglio di servizi e sfruttando tecnologie digitali di ultima generazione. Il futuro degli edifici passa attraverso l’integrazione dell’Internet of Things, dell’intelligenza artificiale e del machine learning, per analisi predittive, ottimizzazione in tempo reale e gestione efficiente delle risorse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove + undici =