Andrea Mascetti dal 2023 ricopre la carica di Presidente di Finlombarda, la più grande finanziaria regionale che opera su un territorio costituito da circa 800.000 imprese. L’avvocato ha evidenziato le varie misure, linee di finanziamento e tipi di intervento con cui Finlombarda copre le esigenze di liquidità e di investimento delle imprese lombarde. Tra queste vi sono le “misure regionali agevolative, prodotti di finanza alternativa e strutturata, dai minibond e basket bond ai finanziamenti in pool e prestiti “plain vanilla”, strumenti semplici e facilmente fruibili in risposta ai differenti fabbisogni finanziari delle imprese lombarde”. Tra le altre iniziative vi sono “Anticipo Contributi” per finanziamenti in anticipo e a fondo perduto, e “Agrifood Basket Bond” per le PMI del settore agro alimentare.
Di grande importanza è il legame con le società del territorio lariano, ovvero dell’area compresa tra i due rami del lago di Como, e le collaborazioni possono ancora aumentare, secondo Andrea Mascetti. Infatti, ammontano a 80 milioni di euro i contributi e finanziamenti erogati da Finlombarda verso le società di Lecco e Como, le quali “alla fine dello scorso anno hanno registrato un’ottima performance rispetto al dato regionale in termini di incremento delle imprese registrate, con un aumento del 4 % per Como e dell’1% per Lecco”.
Finlombarda è molto impegnata a supportare l’innovazione all’interno della Regione, finanziando progetti, start-up e promuovendo investimenti indiretti in equity come il venture capital “Lombardia Venture” che ha co-finanziato otto aziende. Dal lato sostenibilità, invece, è attiva “con misure che prevedono sia finalità ESG, sia premialità legate a fattori ESG”. Attraverso servizi gratuiti, consente alle PMI di efficientare il livello di innovazione e sostenibilità, nello specifico assesment e rating ESG, facenti parte del progetto Simpler (Enterprise Europe Network), coordinato da Finlombarda.
Secondo Andrea Mascetti, le sfide più importanti per la Lombardia riguardano la doppia transizione ecologica e digitale: “Nel rispondere a tali sfide al fianco delle imprese, resta centrale il dialogo costante con il territorio per individuare nuove esigenze e percorsi da costruire insieme”. Tra i programmi in cantiere per il futuro vi è quello di “rafforzare il ruolo di Finlombarda come facilitatore nel dialogo tra pubblico e privato per il miglioramento dell’accesso al credito delle PMI”.
Per maggiori informazioni: