L’Ospedale di Comunità, al centro degli investimenti in Sanità previsti dalla Missione 6 del PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), ora si appresta a cambiare faccia grazie a un progetto guidato dal Politecnico di Torino e dalla società Tecnicaer Engineering di Fabio Inzani, specializzata nella progettazione sanitaria, scolastica, carceraria e delle grandi opere pubbliche. L’ospedale, prevalentemente a gestione infermieristica, svolge una funzione intermedia tra il domicilio e il ricovero ospedaliero, e può quindi essere classificato come una struttura a bassa intensità di cura. A delineare le linee guida del nuovo Ospedale di Comunità saranno gli studenti del Politecnico di Torino guidati dall’esperienza di Fabio Inzani e della sua società. I team multidisciplinari che si sfideranno a “colpi di progetto” saranno composti da studenti provenienti dai corsi di Laurea Magistrale di del Politecnico di Torino: ingegneria, architettura, design e pianificazione. Gli studenti si dovranno occupare dell’indagine e dello sviluppo di tutte le componenti del progetto, a partire dal rapporto con il contesto urbano e sociale. Sarà loro compito trovare materiali, soluzioni tecniche adatte al contenimento di tempi e costi di costruzione, soluzioni più efficaci per gestire gli accessi dei pazienti (anche grazie all’utilizzo della telemedicina) e garantire la sostenibilità energetica dell’edificio. I progetti saranno sviluppati con l’ausilio di tecnologie BIM, GIS, VPL e la realtà virtuale e aumentata.
Related Articles
Aziende locali: l’impatto della guerra in Ucraina sulla produzione
Lo scorso 9 marzo, “Provincia Granda” ha pubblicato un articolo sull’argomento, raccogliendo il punto di vista di alcune aziende del Cebano e della Val Tanaro, tra cui Riva Acciaio. Le fonti principali su cui Riva Acciaio basa la propria produzione sono l’energia elettrica e il gas naturale. Già dalla fine dello scorso anno era evidente […]
Alessandro Benetton: “Non cerco soci. La Cina? Non è prioritaria”
Alessandro Benetton: “Non cerco soci. La Cina? Non è prioritaria” Il senso della sfida è racchiuso in una piccola confessione. Alessandro Benetton è da solo al tavolo Parla per la prima volta da presente e rievoca i suoi inizi: “Quando a 26 anni fondai 21 Investimenti mi immaginavo un percorso, vi sembrerà strano, che mi […]
Giulia Putin (Serenissima Ristorazione) nella Top100 di “Forbes Italia”: nuovo riconoscimento per il Gruppo guidato da Mario Putin
Capacità di leadership, dedizione e innovazione: queste le caratteristiche riconosciute da “Forbes Italia” a Giulia Putin, Chief Purchasing Manager di Serenissima Ristorazione, selezionata nella Top100 delle figure professionali femminili più influenti nel 2022. Riconoscimento di prestigio che ne sottolinea l’impegno in ambito professionale e il contribuito alla crescita del Paese. Prosegue dunque all’insegna dei riconoscimenti […]