Luigi Ferraris
Borsa e Mercati

Luigi Ferraris, CFO del Gruppo Enel: proposti tassi elettrici

Enel, tassi elettrici per il bond a due poli. Partita il 6 febbraio un’emissione da 1,5 miliardi. L’obbligazione è disponibile sia a tasso fisso che variabile

Via libera della Consob al bond Enel, a tasso fisso e a tasso variabile riservato al pubblico in Italia, fino ad un massimo di 1,5 miliardi di euro. L’offerta si svolgerà dal 6 al 24 febbraio, salvo chiusura anticipata o proroga. Lo rendono noto l’Enel e il Chief Financial Officer (CFO) della società, Luigi Ferraris, precisando che l’importo potrà essere aumentato fino a 3 miliardi. In particolare, l’offerta si svolgerà dal 6 al 24 febbraio 2012. Le obbligazioni a tasso fisso o a tasso variabile potranno essere sottoscritte presso i collocatori con un investimento minimo di duemila euro, pari a 2 obbligazioni del valore nominale di 1000 euro ciascuna. La durata delle obbligazioni, sia a tasso fisso sia a tasso variabile, è di 6 anni (scadenza 2018). È previsto il rimborso integrale del capitale alla scadenza dei prestiti. Le obbligazioni saranno ammesse alla negoziazione sul Mot. L’adesione all’offerta delle obbligazioni non comporterà alcuna spesa o commissione di sottoscrizione. Il rendimento delle obbligazioni si intende al lordo della imposizione fiscale vigente al momento del pagamento della cedola. Per le obbligazioni a tasso fisso il rendimento sarà comunicato entro cinque giorni della conclusione del periodo d’offerta e sarà determinato sommando al tasso mid swap a 6 anni rilevato il terzo giorno lavorativo antecedente alla data di godimento delle obbligazioni a tasso fisso un ulteriore margine di rendimento, che sarà non inferiore a 310 punti base (basis points), definito anch’esso al termine del periodo d’offerta. Nel secondo semestre dell’anno 2011, il tasso mid swap a 6 anni ha registrato un valore minimo di 1,9070 e un massimo di 2,9885 punti percentuali. Per i bond a tasso variabile il rendimento sarà indicizzato al tasso Euribor a sei mesi, maggiorato di un ulteriore margine di rendimento, che sarà non inferiore ai 310 punti base e che verrà definito anch’esso al termine del periodo d’offerta. Nel secondo semestre dell’anno 2011, il tasso Euribor a 6 mesi ha registrato un valore minimo di 1,617 ed uno massimo di 1,831 punti percentuali. Intanto l’Amministratore Delegato di Enel Fulvio Conti, insieme al CFO Luigi Ferraris, ha incontrato a Milano la rete di banche collocatrici delle obbligazioni. Al consorzio, coordinato e diretto da Banca Imi, Bnp Paribas e Unicredit, con Mps Capital Service, Banca Akros e Centrobanca, ha aderito una vasta platea di banche e società di intermediazione immobiliare e altri intermediari autorizzati che metteranno a disposizione dei risparmiatori una rete di oltre 18.000 sportelli diffusi sull’intero territorio nazionale. Fulvio Conti e Luigi Ferraris hanno presentato a oltre 600 gestori gli strumenti informativi a disposizione per poter illustrare l’offerta delle obbligazioni di Enel ai propri clienti.

FONTE: Soldi
AUTORE: Gianluca Baldini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 2 =