Proteggere la salute degli ecosistemi marini è – anche – un’occasione di business. Basta un semplice dato per averne conferma: se gli oceani fossero uno stato, il loro prodotto interno lordo – tremila miliardi di dollari – sarebbe superiore a quello di paesi come l’India e l’Italia, e li renderebbe la settima economia al mondo in termini di ricchezza generata. Un’economia che però è sempre più a rischio, a causa delle minacce ambientali – inquinamento, sovrasfruttamento delle risorse, riscaldamento globale – e delle pressioni dirette e indirette prodotte sui mari dalle attività produttive, che rischiano di compromettere definitivamente o quasi le possibilità di creare valore economico e sociale negli ambienti costieri e marini.
Related Articles
A2A, il piano di Luca Valerio Camerano da 2,8 miliardi d’investimenti
Luca Valerio Camerano approva insieme ai vertici di A2A il nuovo piano d’investimenti A2A punta sulle fonti rinnovabili e nel nuovo piano 2018-2022 prevede di investire mezzo miliardo di euro nell’energia verde, così da ribilanciare l’incidenza sul portafoglio di generazione dal 29 al 45%, grazie anche all’ingresso di 170megawatt di potenza, soprattutto solare. Chiuso il […]
TERNA – PIANO STRATEGICO 2018 – 2022
SVILUPPO, DIGITALIZZAZIONE E RESILIENZA I PRINCIPALI DRIVER DEGLI INVESTIMENTI Previsti 5,3 miliardi di euro di investimenti in Italia, in aumento di oltre il 30% rispetto al Piano precedente. Di questi, circa 2,8 miliardi di euro sono relativi allo sviluppo della rete nazionale e delle interconnessioni con l’estero; circa 700 milioni di euro relativi al Piano […]
Enel Green Power “rientra” in Enel Francesco Starace: ci porterà più crescita
La società di energie rinnovabili Enel Green Power è “rientrata in Enel”. Prima i soci di Enel Green Power e poi quelli di Enel ieri hanno dato il via libera all’integrazione tra i due gruppi, basata su un concambio di 0,486 azioni Enel di nuova emissione per ciascuna nuova azione Egp. Francesco Starace, Amministratore Delegato […]