Il premio Nobel 2019 per l’Economia è andato a due docenti del Mit – l’economista indiano Abhijit Banerjee e la francese Esther Duflo – e a uno di Harvard, l’economista americano Michael Kremer. Il tre “giovani” vincitori (nessuno di loro arriva ai 60 anni d’età) hanno ottenuto il Nobel per aver “migliorato enormemente la nostra capacità di lottare in concreto contro la povertà globale”. In circa 20 anni – ha spiegato il Comitato – il loro approccio sperimentale, volto a far emergere i modi migliori per combattere la povertà, ha trasformato l’economia dello sviluppo.
Related Articles
Stefano De Capitani, Municipia S.p.A.: partenariato pubblico-privato per non perdere l’occasione del PNRR
Il PNRR non ammette ritardi. Il monito arriva dal Presidente di Municipia S.p.A. Stefano De Capitani, il quale sui suoi profili social spiega come per mettere a terra gli obiettivi del PNRR sia fondamentale che pubblico e privato parlino lo stesso linguaggio. “Il PNRR ha una dirompenza eccezionale nel nostro Paese non solo come occasione […]
Pompeo Pontone: in assenza di politiche climatiche mirate, molte aziende rischiano il default
Il cambiamento climatico sarà la sfida del secolo per l’umanità e avrà ripercussioni anche da un punto di vista economico. Lo sottolinea in un post sul blog ufficiale il Vice Presidente della BCE Luis de Guindos. Uno studio condotto dalla Banca Centrale Europea, basato sull’analisi di quattro milioni di aziende in tutto il mondo e […]
Disney chiuderà i punti vendita italiani: a rischio oltre 200 dipendenti
Una favola senza lieto fine: Disney ha comunicato la chiusura degli store italiani lasciando oltre 200 lavoratori nell’incertezza più totale. Il colosso americano specializzato nella vendita di prodotti Disney (quali abbigliamento, giocattoli e gadget) chiuderà, entro la fine dell’anno, i 15 punti vendita italiani. Lo scorso 3 marzo l’azienda ha annunciato la decisione di “ridurre in modo significativo i […]